80 ANNI CNA 29 MARZO 2025 EVENTO MONTESSORI-DA VINCI

La scuola e l'artigianato insieme per dare valore all'Appennino e alle sue imprese, premiando ex studenti di Porretta che oggi già lavorano in aziende del territorio. Se ne è parlato, insieme ai temi dell'intelligenza artificiale e della digitalizzazione, nel convegno CNA Bologna che si è svolto questa mattina all'Istituto Montessori Da Vinci. Silvia Bernabei, presidente CNA Area Appennino bolognese ha introdotto il convegno illustrando le attività svolte da CNA in questi quattro anni nel territorio.I saluti istituzionali sono stati portati da Giuseppe Nanni, Sindaco di Alto Reno. Insieme al Sindaco è intervenuta Barbara Franchi, Delegata al Turismo per la C M di Bologna. Al convegno hanno partecipato i ragazzi di quinta dell'Istituto Montessori Da Vinci. Premiati due ex studenti dell'Istituto di Porretta già occupati in aziende. Alex Grandi che oggi lavora nell'impresa con fratelli, papà e mamma. Enrico Cobianchi già impegnato nell'impresa meccanica di famiglia. Alex Zanon, consulente e docente di Scienze comportamentali, è intervenuto sull'intelligenza artificiale e l'etica nel suo utilizzo. Si è poi parlato di digitalizzazione nella tavola rotonda con Silvia Bernabei, Luisa Macario dirigente scolastico del Montessori Da Vinci e due studenti di informatica dell'Istituto, Francesco e Martina. Tema: come è cambiata la scuola dai tempi della lavagna di ardesia a quelli attuali della lavagna Lim. Il Vicepresidente CNA Bologna Marco Gualandi ha concluso il convegno. La mattinata era iniziata con l'inno di Mameli eseguito dal tenore Cristiano Cremonini.