Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera
Il diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Enogastronomia e ospitalità alberghiera” possiede specifiche competenze tecnico pratiche, organizzative e gestionali nell’intero ciclo di produzione, erogazione e commercializzazione della filiera dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera. Nell’ambito degli specifici settori di riferimento della aziende turistico-ristorative, opera curando i rapporti con il cliente, intervenendo nella produzione, promozione e vendita dei prodotti e dei servizi, valorizzando le risorse enogastronomiche secondo gli aspetti culturali, artistici e del Made in Italy in relazione al territorio.
L’indirizzo di studi fa riferimento alle seguenti attività, contraddistinte dai codici ATECO:
I – ATTIVITA’ DEI SERVIZI DI ALLOGGIO E RISTORAZIONE;
sottogruppi
I-55 ALLOGGIO e
I-56 ATTIVITA’ DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE.
Particolare attenzione è riservata alle strategie di commercializzazione dei servizi e di promozione di prodotti enogastronomici che valorizzino le risorse e la cultura del territorio nel mercato internazionale, attraverso l’uso delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato dell’Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze:
- Utilizzare tecniche tradizionali e innovative, di organizzazione, di commercializzazione dei servizi e dei prodotti enogastronomici, ristorativi e di accoglienza turistico-alberghiera, promuovendo le nuove tendenze alimentari e gastronomiche.
- Supportare la pianificazione e la gestione dei processi di approvigionamento, di produzione e di vendita in un’ottica di qualità e di sviluppo della cultura dell’innovazione.
- Applicare correttamente il sistema HACCP, la normativa sulla sicurezza e sulla salute nei luoghi di lavoro.
- Curare tutte le fasi del ciclo cliente nel contesto professionale, applicando le tecniche di comunicazione più idonee ed efficaci nel rispetto delle diverse culture, delle prescrizioni religiose e delle specifiche esigenze dietetiche.
- Realizzare pacchetti di offerta turistica integrata con i principi dell’eco sostenibilità ambientale, promuovendo la vendita dei servizi e dei prodotti coerenti con il contesto territoriale, utilizzando il web.
- Gestire tutte le fasi del ciclo cliente applicando le più idonee tecniche professionali di Hospitality Management, rapportandosi con le altre aree aziendali, in un’ottica di comunicazione ed efficienza aziendale.
DISCIPLINE | Primo Biennio | Secondo Biennio | |||
---|---|---|---|---|---|
1^ | 2^ | 3^ | 4^ | 5^ | |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua Inglese | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Storia | 1 | 1 | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Diritto ed economia | 2 | 2 | – | – | – |
Geografia | 1 | 1 | – | – | – |
Scienzeintegrate(ScienzedellaTerraebiologia) | 1 | 2(1) | – | – | – |
Scienze motorie o sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Diritto e tecniche amministrative | – | – | 3/4(1) | 3/4 | 3/4 |
Informatica | 2(2) | 2(2) | – | – | – |
Religione o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Scienza degli alimenti | 2(2) | 2(2) | – | – | – |
Laboratorio di servizi enogastronomici – settore cucina | 2 | 2 | 0/7 | 0/7 | 0/6 |
Laboratorio di servizi enogastronomici- settore sala e vendita | 3(1) | 2 | 0/7 | 0/6 | 0/5 |
Laboratorio di arte bianca e pasticceria | – | – | 0/7 | 0/5 | 0/5 |
Laboratorio di servizi di accoglienza turistica | 2(1) | 2(1) | – | – | – |
Seconda lingua straniera | 2 | 2 | 3 | 3 | 3/4 |
Tecnica dei servizi turistici | – | – | – | – | – |
Scienza e cultura dell’alimentazione | – | – | 0/5 | 0/4 | 0/5 |
Tecniche di comunicazione | – | – | 0/2 | 0/2 | 0/2 |
Arte e territorio | – | – | 0/3 | 0/3(1) | 0/3 |
Laboratorio di accoglienza turistica | – | – | 0/7(1) | 0/6(1) | 0/5 |
Tecniche di organizzazionee gestione dei processi produttivi | – | – | – | 0/2 | 0/2 |
Totale ore settimanali | 32 (6) | 32 (6) | 32 (2) | 32 (2) | 32 |
Le ore tra parentesi indicano le attività di laboratorio con la compresenza di insegnanti tecnico-pratici.
Il-Territorio-in-tavola-menu-completo